Il Consiglio Comunale, con Delibera n. 9 del 26/06/2012, ha approvato il mantenimento delle aliquote IMU così come stabilito dal D.L. 06.12.2011 n. 201 converito dalla Legge 22.12.2011 n. 214:
per la prima casa e pertinenze: 0,40%
per altri fabbricati: 0,76%
per le aree fabbricabili: 0,76%.
* BASE IMPONIBILE
Ai sensi della nuova normativa la base imponibile dell'IMU è costituita dal valore dell'immobile determinato come segue:
Per i FABBRICATI iscritti in catasto, il valore è ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto al 1° gennaio dell'anno, rivalutate del 5 per cento, i seguenti moltiplicatori:
- 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
- 140 per i fabbricati classificati nel gruppo B e nelle categorie catastali C/3, C/4, C/5;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
- 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
- 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.
Per le AREE FABBRICABILI, il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione. Il Comune ha deliberato il valore di tutte le aree fabbricabili in €. 18,59 al mq.
* DETRAZIONI PRIMA CASA
Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, Euro 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
Per l'anno 2012, la detrazione di Euro 200 è maggiorata di Euro 50 per ciascuno figlio di età non superiore a 26 anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L'importo della detrazione per i figli non puó superare l'importo di Euro 400. La detrazione complessiva puó essere, quindi, al massimo di Euro 600.
* QUOTA DI IMPOSTA SPETTANTE ALLO STATO
Dall'anno 2012 il 50% del gettito IMU calcolato applicando l'aliquota del 0,76%, escluse l'abitazione principale, le pertinenze e i fabbricati rurali ad uso strumentale, viene versato e incassato direttamente dallo Stato.
* VERSAMENTI PER ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE
Il pagamento puó essere effettuato in tre rate:
- il 33% entro il 18 giugno 2012
- il 33% entro il 16 settembre 2012
- il saldo, con l'eventuale conguaglio, entro il 17 dicembre 2012
In alternativa, il pagamento puó essere effettuato in due rate:
- il 50% entro il 18 giugno 2012
- il saldo, con l'eventuale conguaglio, entro il 17 dicembre 2012.
* VERSAMENTI PER ALTRI IMMOBILI
L'imposta deve essere versata in due rate:
- entro il 18 giugno: versamento ACCONTO pari al 50%
- entro il 17 dicembre: versamento SALDO, con l'eventuale conguaglio.
* ESENZIONI e VERSAMENTO MINIMO
I terreni e i fabbricati rurali ad uso strumentale (Categoria Catastale D/10) sono esenti dal pagamento dell'imposta in quanto il Comune di Gambasca è classificato come comune montano.
Non si effettua il versamento dell'IMU qualora l'imposta complessivamente dovuta sia di un importo inferiore a Euro 3,00
* PRECISAZIONI
Per il 2012 , per i FABBRICATI RURALI iscritti nel catasto dei terreni, che devono essere accatastati entro il 30/11/2012, il versamento è effettuato in unica soluzione entro il 17 dicembre.
E' fatto obbligo per i contribuenti possessori di immobili nel Comune di Gambasca a far data dal 01 Gennaio 2012, ricadenti nelle disposizioni stabilite dalla legge, la presentazione della Dichiarazione I.M.U. entro il 04 Febbraio 2013.
* CODICI TRIBUTI PER VERSAMENTO IMU (DA UTILIZZARE NELLA SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI)
Il versamento dell'imposta per l'anno 2012 deve essere effettuato ai sensi dell'art. 13 comma 12 del D.L. 201/2011 attraverso il modello di pagamento unificato ( MOD. F24 ), utilizzando i seguenti codici:
Abitazione principale e relative pertinenze (destinatario il Comune) 3912
Aree Fabbricabili (destinatario il Comune) 3916
Aree Fabbricabili (destinatario lo Stato) 3917
Altri fabbricati (destinatario il Comune) 3918
Altri fabbricati (destinatario lo Stato) 3919
Il Codice Catastale del Comune di Gambasca è D894